foto comunicazione

Comunicare per unire, innovare per crescere

Solidarietà Quadrifoglio crede in una comunicazione efficace per favorire coesione e inclusione. L’innovazione ci guida nel trovare soluzioni nuove, sostenibili e partecipative, adattandoci ai cambiamenti e anticipando le sfide del futuro. Attraverso progetti creativi e strumenti digitali, miglioriamo i processi, valorizziamo la comunità e rendiamo il nostro modello sempre più aperto e all’avanguardia.

La comunicazione in Solidarietà Quadrifoglio

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una significativa trasformazione dello scenario comunicativo nelle imprese e dei suoi attori.

Siamo passati da un contesto in cui l’impresa si rapportava unicamente con i media, ad uno in cui sono entrati in gioco altri attori della comunicazione: i cittadini, che si sono trasformati da semplici consumatori di prodotti/servizi (consumer) in consumatori che allo stesso tempo sono in grado, tramite i social e gli altri strumenti digitali di essere promotori a loro volta di prodotti/servizi (prosumer).

Ne consegue che oggi anche la comunicazione di un’impresa sociale non può che essere transmediale. Per questo in Solidarietà Quadrifoglio abbiamo deciso di strutturarla internamente ed esternamente utilizzando canali adeguati e strumenti innovativi.

Innovare per noi significa non solo sviluppare nuovi prodotti e servizi, ma anche saperli veicolare all’interno e all’esterno dell’organizzazione adottando strumenti efficienti per la gestione delle risorse.

Un’efficace strategia di comunicazione favorisce tra le risorse di un’impresa la condivisione delle conoscenze e l’attivazione di alleanze che sono un percepito sia all’interno che all’esterno da tutti i nostri stakeholders.

Progetti Innovativi

Grazie al lavoro di ricerca e sviluppo di Creactivity Adv, sono stati realizzati progetti dal forte carattere innovativo. I progetti adottano nuovi approcci, tecniche e strumenti per trasmettere messaggi in modo più efficace e coinvolgente, tenendo conto delle evoluzioni tecnologiche, dei cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e delle dinamiche del mercato. In altre parole, l’obiettivo iniziale è trovare soluzioni creative e non convenzionali per raggiungere e coinvolgere il pubblico, facendo uso delle più recenti risorse digitali, social media, tecnologie interattive e strategie di storytelling.

Logo Tutti Matti per l'Arte

Tutti Matti per l’Arte

Tutti Matti per l’Arte è un progetto di artigianato sociale che coinvolge soggetti svantaggiati. Presso la legatoria della cooperativa vengono realizzati a mano agende, sketchbook e tanti altri prodotti, contraddistinti dalle illustrazioni di artisti locali e internazionali in copertina.

La linea di prodotti Tutti Matti per l’Arte appresenta un’eccellenza nel panorama dell’artigianato italiano della carta ed il brand è diventato un marchio d’eccellenza.

Visita il sito
Logo Pitopì

PiToPì

Oltre l’apprendimento dei requisiti di base

Il Metodo PiToPì (dai nomi dei tre autori, Maurizio Pizzetti, Maria Laura Tondi, Antonella Pizzetti) nasce da un’idea fortemente innovativa che pone l’arte al centro del lavoro educativo di insegnanti e genitori. I requisiti di base ne costituiscono un importante pilastro nella formazione del pensiero emotivo e del linguaggio.

Il Metodo è stato trasformato in un libro di testo oggi usato in alcuni nidi d’Infanzia.

Scopri di più
robocoop icona

Robocoop

Realtà aumentata, stOrytelling evoluto, Blockchain nel processo di innOvazione circolare e tecnologica delle COOPerative

La cooperativa ha contribuito alla fase di progettazione per definire cosa si intende per business cooperativo, anche sulla base dell’esperienza già maturata di Tutti Matti per l’Arte.

Scopri di più

Comunicazione, Innovazione ed Inclusione

Solidarietà Quadrifoglio si basa su un sistema di interazioni collettive che richiedono una gestione efficace delle informazioni e un flusso continuo di idee nuove, al fine di affrontare le sfide del mercato e rispondere ai bisogni dei membri e della comunità.

Una buona comunicazione favorisce la coesione e l’inclusione, ciò non riguarda solo il flusso interno ma anche la capacità di interagire con l’esterno, ad esempio con partner, clienti, fornitori e istituzioni.

L’innovazione, d’altra parte, è il motore che spinge la Cooperativa verso il futuro. In un contesto economico che evolve rapidamente, le cooperazioni devono essere in grado di adattarsi alle nuove tecnologie, alle esigenze dei consumatori e ai cambiamenti delle normative. Innovare significa non solo sviluppare nuovi prodotti e servizi, ma anche trovare soluzioni più efficienti per la gestione delle risorse, la produzione e la distribuzione.

Altrettanto importante è innovare nel modello di governance e nelle pratiche sociali ed economiche. Solidarietà Quadrifoglio, come del resto il mondo cooperativistico, è chiamata a ripensare continuamente i propri processi, rendendoli sempre più inclusivi, partecipativi e sostenibili.

La comunicazione oltre la cooperativa

logo Thatsamiata

That’s Amiata

ThatsAmiata è un progetto di informazione e promozione turistica. Nasce dall’esigenza di raccontare e condividere il “bello” del Monte Amiata: gli eventi, le tradizioni, le eccellenze, la cultura, la storia, le curiosità e le esperienze attraverso gli attori del territorio e non solo. Il lavoro quotidiano è rivolto sia agli abitanti di questa stupenda Montagna sia ai turisti che la scelgono come meta da scoprire. Con il progetto Thatsamiata la Cooperativa ha anche collaborato ad iniziative di promozione del territorio amiatino, ed il marchio è stato media partner di eventi e voce autorevole della cronaca locale.

ThatsAmiata
logo antenna radio esse

Antenna Radio Esse

Antenna Radio Esse nasce nel 1977, e oggi rappresenta una storica emittente radiofonica senese, una delle più ascoltate a Siena e provincia, ed una delle poche radio a carattere locale ancora esistente, fra le numerosissime che in quegli anni avevano iniziato le trasmissioni. In realtà, le prime radio “private” avevano iniziato le trasmissioni a Siena già nell’anno precedente, approfittando delle mutate norme legali che non riservavano più il monopolio delle trasmissioni via etere alla RAI, ma si trattava essenzialmente di iniziative che si potrebbero definire a carattere pionieristico o personale, di gruppi di giovani appassionati di elettronica, di musica o di sport.

Visita il sito